15.06.2022 - Buongiorno Irpinia
L’aula della Camera ha osservato un minuto di silenzio nella seduta per la commemorazione di Ciriaco De Mita. Al termine del minuto di silenzio, l’applauso dell’emiciclo.
Dario Franceschini (Ministro dei Beni Culturali): "La grande famiglia democristiana è dispersa ma si sente ancora una famiglia e riconosce in De Mita un grande leader. De Mita è stato tante cose insieme, un uomo di partito e un uomo di Stato e quanto sarebbe utile oggi ricordare che servire il proprio partito, vuol dire anche servire lo Stato se lo si fa bene. Un formatore di intere generazioni. Un uomo colto e curioso". "Ha tracciato la strada delle riforme, ha guidato al Dc aprendola all’esterno e ai giovani. Dare e ricevere e De Mita dava tanto, ogni discorso era una lezione, un ragionamento come diceva. Ha seminato cultura politica. Ha seminato tanto nella sua vita e dalla sua lezione continueranno a crescere tante spighe di grano nuovo".
"Ciriaco de Mita è stato un leader che ha marcato decenni della storia del nostro Paese. Appassionato di politica, della buona politica e dei cambiamenti della politica, con la sua leadership che univa sempre la parte intellettuale all’azione concreta è riuscito ad incidere profondamente nella vita del Paese". Così il segretario del Pd, Enrico Letta, in aula alla Camera per la commemorazione di Ciriaco De Mita. "Ha inciso profondamente nell’evoluzione del quadro politico italiano con scelte coraggiose e importanti assumendosi sempre la responsabilità fino in fondo che è la caratteristica dei grandi leader". "Il decennio di rinnovamento" che De Mita mise in campo nella Dc degli anni Ottanta "ha lasciato un segno profondo anche nella politica di oggi. Tanti di noi vengono da quella storia e devono il loro impegno politico proprio all’impegno di De Mita per il rinnovamento. Non solo un grande pensatore, non solo un grande leader ma l’uomo che ha segnato il futuro del nostro Paese".
A seguire, il video dell’intervento dell’onorevole Gianfranco Rotondi.