03.05.2024
Il rammarico della ricchezza perduta di Napoli, il desiderio di tornarvi, l’incredulità di un suo cambiamento, la fedeltà delle donne di un tempo, sono i sentimenti mirabilmente espressi in “Munastero e’ Santa Chiara” (Galdieri-Barberis 1945).
“Dimane!,,,ma vurria partì stasera! Luntano no…nun ce resisto cchiùà’! Dice ca c’è rimasto sulo ‘o mare, ch’è ‘o stesso mare ‘e primma…chillu mare blu! Munastero ‘e Santa Chiara, tengo ‘o core scuro scuro, ma pecchè, pecchè ogni sera penso a Napuli comm’era, penso a Napule comm’è?... Funtanella ‘e Capemnonte chistu core me se schianta, quanno sento ‘e di d’a ggente ca s’è fatto malamente ‘syu paese…ma pecchè? ….
No, nun è overo, no…nun ci crero e moro pe’ ‘sta smania ‘e turnà a Napule, ma ch’aggia fa..me fa paura ‘e ce turnà!...
Paura? Sì, si fosse tutto ‘o vero’? Si ‘a ggente avesse ritto ‘a verità? Tutt’’a ricchezza ‘e Napule era ‘o core, dice ch’a perzo pure chillu là! …..
….Munastero ‘e Santa Chiara ‘nchiuse dint’a quatto mura quanne femmene sincere , si perdevano n’ammore, se spusavano a Gesù……Funtanella ‘e Capemonte, mo’ si perdono n’amante, già ne teneno ati ciento ca’ na femmena ‘nnucente dice ’a ggente nun c’è cchù….. E moro pe’ ‘sta smania ‘e turnà a Napule….”
Negli anni 1959/1961,si affermò l’accompagnamento delle canzoni a terzine (col ben noto “terzinato”), che si attuava anche con movimenti, piccoli salti e con il modo di cantare “Urlato”.
Erano gli anni di “Vieneme ‘nzuonno” (Zanfagna/Benedetto) e di “Mbraccio a te” di Giuseppe Marotta e musica di Enrico Buonafede, che esalta una giovane, dicendole “tu non hai ancora vent’anni, sei Maria : sei il principio di una rosa, sei un’alba di maggio che spia in una chiesa….”; e, in “Mare Verde” (Marotta-Mazzocca) “l’ombra ti veste, ma ti spoglia il sole: sei d’oro come il grano”
Giuseppe Marotta nacque il 5 aprile 1902 a Napoli in via Nuova Capodimonte
Trasferitosi a Milano, nel 1925, fu prima correttore di bozze, poi redattore capo e quindi direttore di giornali illustrati.
Si affermò nel 1947 con l’Oro di Napoli”, libro da cui Vittorio De Sica ricavò poi il film che diede notorietà a Sofia Loren. Ritornato a Napoli dopo ventidue anni di assenza, si spense il 10 ottobre 1963.
Giuseppe Marotta esaltò la canzone napoletana alla quale attribuì grande importanza, ritenendo che un vero napoletano sia influenzato, nel nascere, non tanto dalla costellazione, quanto dalla canzonetta in voga in quel momento.
Ed, infatti, nel suo libro “L’oro di Napoli” si domandò : “Sotto quale canzonetta napoletana nacqui, nel remotissimo millenovecentodue?”
La canzone napoletana si basava innanzitutto sull’esaltazione dei luoghi caratteristici partenopei : Posillipo, Marechiaro, Mergellina, Santa Lucia, il Vomero, con l’aria profumata che un tempo vi aleggiava.
Altro elemento..base fu l’esaltazione dell’amore struggente; ed, infine, quello che Napoli sia “la città più bella del mondo”, come i napoletani sono sempre stati convinti, sostenendo che Napoli, in fatto di bellezza era insuperabile.
Il settore aureo delle sue canzoni può così indicarsi : 1962 “O destino” (Marotta-Buonafede); 1963 “Indifferentemente” (Martucci-Mazzocca); 1964 “Tu si’ ‘na cosa grande” (Gigli-Modugno); 1965 “Core Napulitano” (Martucci-Ricciardi); 1966”Ma pecchè” (Fiore-Vian); 1967 “’O Matusa” (Palomba-Alfieri); 1968 “’O trapianto” (Mastrominico-Festa); 1969 “Preghiera ‘a na mamma” (Russo-Mazzocco): 1970 “Me chiamme ammore” (Faiella-Di Francia).
Ministri della canzone napoletana vanno, tra tanti altri, ritenuti Mario Merola, che ha interpretato motivi di gusto popolaresco ed essenzialmente locale e Massimo Ranieri, al secolo Gianni Calone, nato al Pallonetto di Santa Lucia; ex strillone ed ex posteggiatore di Santa Lucia, che nel film “Metello” fu necessario doppiare, affinché nulla trapelasse del suo accento napoletano, e che ottenne il suo più grande successo televisivo proprio quando gli fu concesso di cantare “che bella cosa ‘na jurnata ‘e sole, n’aria serena doppo ‘na tempesta!.....”